Roberto Volpe

Benvenuti suPoesie Oggi

Sono un poeta, compositore e promotore culturale nato a Roma.

In questo spazio desidero condividere con voi il mio modo di vivere la poesia: ogni testo nasce come parola scritta, si trasforma in videopoesia attraverso immagini, musica originale e voce recitante, e in alcuni casi diventa anche canzone.
Troverete raccolte di poesie, videopoesie, testi che si intrecciano a melodie, una pagina “Blog” dove approfondiremo i temi più sentiti e richiesti da voi e una sezione speciale dedicata alle miei “Poesie in cerca di interpreti”
Un luogo dove ogni poesia può essere vista, ascoltata, sentita. E dove spero troverete emozioni da rivisitare ogni volta che vorrete.

Alcune mie poesie, dodici per l’esattezza, sono state recentemente pubblicate nella collana di poesia contemporanea “I Poeti di Ponte Vecchio” volume 46 edita dalla casa editrice Dantebus. In precedenza, i miei versi “Ombre” e “La finestra”, avevano trovato spazio sulla pagina “Poeti & Narratori” de “Il Giornale d’Italia”. Le poesie “La coperta” e “Fiore di campo” sono state trasmesse su Radio Dimensione Suono, interpretate dall’ indimenticabile voce di Ughetta Lanari. La poesia “La finestra” ha avuto il privilegio di essere stata interpretata da Michele Gabbino, storica voce italiana di attori come Harrison Ford, Jack Nicholson, Kevin Costner, Bill Murray, Bob Hoskins, Steven Seagal, Richard Gere e Bruce Campbell. La poesia “Ho visto”, un grido di denuncia e di speranza, è stata interpretata da Gabriele Sabatini, attore e doppiatore, mentre “Il bianco del silenzio”, riflessione intima sul distacco in un rapporto di coppia, ha trovato voce nell’interpretazione di Armando Puccio, anch’egli attore e doppiatore.
Queste poesie, come altre, sono diventate videopoesie e sono disponibili anche sui miei social (Facebook, Instagram), su questo sito ufficiale e sul mio canale YouTube “Poesie oggi”.

Sono iscritto alla SIAE nella sezione Musica, come autore sia per i testi sia di melodie, e nella sezione Olaf per le opere letterarie. I testi dei miei brani musicali, conservano la natura poetica che contraddistingue anche le miei poesie.

Come autore e  produttore musicale indipendente, ho pubblicato diversi miei brani pop rock attraverso la rivista “Independent Music”. Ho scritto la musica e i testi, e prodotto il CD della band dei “Rev” intitolato “Quello che io sento”, che ha ricevuto una importante recensione pubblica, “…un bel lavoro ed un disco interessante: i ReV sono in gamba!…”, da parte del grande Lucio Dalla

Ho prodotto il videoclip del brano omonimo che è stato inserito nella playlist del circuito video system degli Hard Rock Cafe italiani, raggiungendo milioni di visitatori. I brani dell’album hanno fatto da colonna sonora del mediometraggio “Luccioli”, dei registi Luca Lancise e Alessio Muzi, presentato al Los Angeles Italian Film Awards Festival, e insignito di una menzione speciale della giuria al Doc International Festival di Roma.

In ambito sociale, ho realizzato alcuni progetti musicali:

Meglio rallentare”, composto per la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale promossa da Renault, attraverso un concorso nazionale, il brano è stato scelto e incluso nella compilation “Safe and Sound”, accanto ad artisti come  Neffa, e promosso da da RTL 102.5 e Rete A-All Music, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

Mille Uomini per Telethon”, realizzato con Roma Capitale per sostenere la “Fondazione Telethon”. Il brano è stato distribuito, previa donazione minima, nelle principali filiali di BNL Paribas di Roma, con l’intero ricavato devoluto alla ricerca sulle malattie genetiche rare.

Durante la pandemia ho ideato e prodotto, insieme a Marco Patrignani, il video “Tutti amiamo l’Italia” con la regia di Christian Letruria, trasmesso su Sky Tg 24

Nella collana di poesia contemporanea “I Poeti di Ponte Vecchiovolume 46, ho avuto il privilegio di aprire la raccolta con dodici mie poesie, accompagnate da una splendida recensione critica di Massimo Gherardini. Il volume è disponibile presso le Gallerie Bookshop di via Margutta, 38 e 38 A, a Roma, e in via dello Studio, 18r, 20r, 22r a Firenze, nonché su Amazon e sui principali store online, sia in formato cartaceo sia in formato eBook (ePub) in (Italia, Francia, Spagna, USA), Mondadori, La Feltrinelli, Apple e IBS.

“Desidero esprimere la mia sincera gratitudine alla casa editrice Dantebus, le Gallerie Bookshop di Roma e Firenze, e tutto lo staff artistico, tecnico, fotografico e video per il supporto ricevuto.”

“Con l’auspicio che le mie poesie possano incontrare il vostro gradimento e offrire uno spazio dove sia piacevole ritornare per condividere le proprie emozioni.”

“Possiamo andare lontano se mi porti con Te…”

Roberto Volpe